Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. 

Optometria - Ottica - Contattologia

  • Valutazione dell'acuità visiva

L'acuità visiva misura quanto si vede ossia con quale livello di definizione dell'immagine.
Si tratta della capacità che ha il nostro apparato visivo di distinguere due punti vicini come separati:
con quanto più si percepiscono distinti, maggiore sarà l'acuità visiva.

  • Valutazione dello stato eteroforico

L’ottico Optometrista tramite tecniche non invasive misura l’angolo della deviazione, (Tale difetto è spesso associato con senso di pressione al globo oculare, soprattutto quando entrambi gli occhi si spostano lateralmente) progettando le lenti correttive in modo più preciso e funzionale per il portatore.

  • Stereopsi

La stereopsi è la capacità percettiva che consente di unire le immagini provenienti dai due occhi, che a causa del loro diverso posizionamento strutturale, presentano uno spostamento laterale. Questa disparità viene sfruttata dal cervello per trarre informazioni sulla profondità e sulla posizione spaziale dell'oggetto mirato.
Di conseguenza la stereopsi permette di generare la visione tridimensionale.

  • Lavaggi oculari

Lavaggi oculari con soluzioni oftalmiche sterili a base di eufrasia, elicriso, camomilla e acido ialuronico, soluzioni ideali per l'idratazione,
l'irrigazione e il lavaggio dell'ambiente oculare e della zona perioculare. Il trattamento è indicato in caso di arrossamento oculare (lavoro al computer, esposizione solare, etc), sensazione di corpo estraneo, sensazione di secchezza oculare, bruciore oculare, per l'irrigazione e l'idratazione dell'occhio e della regione perioculare.

  • Test qualitativi e quantitativi del film lacrimale

Una corretta valutazione della lacrimazione può essere effettuata solamente esaminando il film lacrimale sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo. Test Quantitativi, che valutano la quantità di secrezione basale e/o riflessa, mentre, i Test Qualitativi, che valutano la funzionalità e la stabilità del film lacrimale. 

  • Pupillografia

La pupillografia è un esame diagnostico che permette di eseguire uníanalisi ottica della pupilla, in diverse condizioni di luce.
Pertanto è possibile misurare il diametro pupillare in diversi livelli di luminanza. Tale esame ci fornisce il diametro pupillare durante la dilatazione e in condizioni normali e valuta la posizione del centro della pupilla nelle diverse condizioni di luce.

  • Topografia corneale

La topografia corneale è un esame che permette di studiare la forma e alcune caratteristiche ottiche della cornea. Consente di misurare la curvatura della superficie della cornea, costruendo una mappa colorata in cui ogni colore corrisponde a una curvatura più o meno accentuata.

 

L'attenzione e la cura per le esigenze del nostro cliente, ci rendono un punto di riferimento nel settore ottico della città di Siracusa.